logo
Totale carrello: 
0,00 

Come scegliere la motosega giusta: introduzione alla guida

Scegliere la motosega giusta non è solo una questione di prezzo o potenza: è una scelta che influisce su comfort, sicurezza e qualità del lavoro. Una motosega adatta alle tue esigenze ti permette di lavorare meglio, con meno fatica, evitando sprechi o, peggio, rischi inutili.

C'è chi cerca uno strumento semplice per prendersi cura del giardino, chi ha bisogno di una macchina per tagliare legna da ardere, e chi invece lavora ogni giorno nel bosco o in contesti agricoli. Ogni situazione richiede caratteristiche diverse: peso, tipo di motore, lunghezza della barra, potenza e tecnologie integrate.

In questa guida alla scelta della motosega ti aiutiamo a capire quali sono i principali tipi di motosega STIHL, come si differenziano e quale fa davvero al caso tuo.

🔧 Per chi è pensata questa guida?

Motoseghe a batteria STIHL: leggere, silenziose e perfette per il giardino

MSA 220 C B

Se cerchi una motosega leggera, semplice da usare e senza le complicazioni di miscela e manutenzione, le motoseghe a batteria STIHL sono la soluzione ideale. Sempre più apprezzate da chi si prende cura del giardino, delle siepi o deve fare piccole potature urbane, uniscono tecnologia e praticità.

Sono perfette per:


📌 I principali modelli disponibili

MSA 60 C-B / MSA 70 C-BQ
Motoseghe leggere e maneggevoli con batteria AK. Perfette per uso occasionale nel giardino.

MSA 161 T
Compatta e precisa, pensata per potature in quota e uso professionale urbano.

MSA 220 C-B
Il top della gamma a batteria: più potenza e autonomia, per chi cerca prestazioni elevate anche senza motore a scoppio.


🔗 Approfondisci nella guida completa:
👉 Motoseghe a batteria STIHL: guida alla scelta per giardino e potatura urbana

Motoseghe compatte STIHL: perfette per casa, orto e piccoli lavori nel verde

motoseghe compatte stihl

Hai un camino da rifornire, un orto da mantenere, o alberi da frutto da potare? Le motoseghe compatte STIHL sono progettate proprio per questi scenari. Si tratta di modelli a scoppio leggeri e affidabili, pensati per l’uso domestico o hobbistico, ma abbastanza performanti da affrontare lavori frequenti.

Sono ideali per:


📌 I modelli consigliati

STIHL MS 162
La più semplice e accessibile: perfetta per iniziare.


🔗 Scopri tutti i modelli e i consigli pratici:
👉 Motoseghe compatte STIHL: guida alla scelta per uso domestico e hobbistico

Motoseghe versatili STIHL: la scelta giusta per lavori impegnativi

Motoseghe versatili STIHL

Quando hai bisogno di una motosega che vada oltre l’uso domestico ma non sia ancora una macchina forestale pesante, la scelta migliore è una motosega versatile. Questi modelli sono ideali per:

Progettate per offrire potenza, affidabilità e comfort, le motoseghe versatili STIHL si adattano perfettamente a chi lavora nel verde con frequenza e serietà.


📌 I modelli consigliati:

MS 151 T-CE
Ultraleggera e compatta, progettata per potature in altezza e interventi di precisione.
Perfetta per chi lavora su piattaforme o in arrampicata (solo per utenti esperti).

MS 194 T
Più potente della 151, con maggiore coppia e robustezza.
Indicata per arboricoltura professionale e potature impegnative in quota.

MS 231
Compatta, grintosa e facile da usare: ideale per lavori domestici e rurali.
Ottima per chi taglia legna da camino o lavora nel verde in autonomia.

MS 241 C-M
Leggera e precisa: perfetta per potature professionali e interventi agili.
Tecnologia M-Tronic, ottimo bilanciamento e prestazioni elevate anche in uso intensivo.

MS 251
Equilibrio tra compattezza e potenza.
Ideale per potature, taglio legna stagionale e piccoli abbattimenti.

MS 261 C-M
Tecnologia M-Tronic e peso contenuto: la preferita da molti operatori professionali.
Eccellente per sramatura, abbattimenti leggeri e lavori continuativi.

MS 271
Potente e resistente, perfetta per tagli frequenti e impegnativi.
Ottima per agricoltori e chi lavora nel verde in modo regolare.

MS 291
Motore grintoso e barra da 40 cm: pensata per chi ha bisogno di potenza costante.
Una delle più affidabili per uso agricolo o intensivo.

MS 311
Cilindrata elevata e barra lunga: adatta per abbattimenti e lavori forestali di media entità.
Un salto di qualità per chi cerca più spinta sotto carico.

MS 391
La più potente tra le versatili: perfetta per tronchi grandi e utilizzo continuativo.
Un’ottima opzione per chi è a un passo dal livello professionale.


🔗 Leggi l’articolo completo:
👉 Motoseghe versatili STIHL: la scelta giusta per lavori impegnativi

Motoseghe professionali STIHL: potenza e tecnologia per lavori forestali

STIHL MS 362 C-M

Se lavori in bosco, fai abbattimenti di alberi di grandi dimensioni o operi come arboricoltore, non puoi accontentarti di una motosega qualunque. Ti serve uno strumento che unisca prestazioni elevate, resistenza e tecnologie avanzate, senza compromessi.

Le motoseghe professionali STIHL sono progettate per lavorare a lungo, in condizioni difficili, con motori evoluti e ottima ergonomia.


📌 I modelli più adatti per uso professionale intensivo:

STIHL MS 362 C-M
59 cm³ – 3,5 kW – 5,6 kg – Barra da 45 cm
Affidabile e potente, ideale per abbattimenti e tagli impegnativi nel bosco.

STIHL MS 400 C-M
66,8 cm³ – 4,0 kW – 5,8 kg – Barra da 50 cm
Prima motosega al mondo con cilindro in magnesio: leggera, ma con una spinta eccezionale.

STIHL MS 462 C-M
72,2 cm³ – 4,4 kW – 6,0 kg – Barra da 50 cm
Perfetto bilanciamento tra peso e potenza. Ideale per forestali esperti.

STIHL MS 500i
79,2 cm³ – 5,0 kW – 6,2 kg – Barra da 63 cm
La prima motosega al mondo a iniezione elettronica. Pronta all’uso, con coppia e risposta immediate.

STIHL MS 661 C-M
91,1 cm³ – 5,4 kW – 7,4 kg – Barra da 63 cm
Il top della gamma per abbattimenti professionali, tronchi di grande diametro e lavori estremi.

STIHL MS 261 C-M
50,2 cm³ – 3,0 kW – 4,9 kg – Barra da 40 cm
Compatta ma professionale, ideale per sramatura e tagli di media entità. Leggera, precisa e con gestione elettronica del motore (M-Tronic).

STIHL MS 201 TC-M
35,2 cm³ – 1,8 kW – 3,7 kg – Barra da 30 cm
Motosega top-handle per potature in quota. Ottima maneggevolezza, potenza equilibrata e tecnologia M-Tronic per prestazioni costanti.


🔗 Leggi l’articolo completo:
👉 Motoseghe professionali STIHL: la guida per lavori forestali e uso intensivo

Tipo di motosega
Uso consigliato
Modelli esempio
Peso medio
Tecnologia
A batteria
Giardino, siepi
MSA 60 C-B, MSA 161 T
2,5–3 kg
Motore EC brushless
Compatta
Casa, camino, piccoli lavori
MS 162
4–4,5 kg
2-MIX
Semiprofessionale / Versatile
Taglio legna, potature, uso continuo
MS 231, MS 251, MS 271, MS 241 C-M, MS 261 C-M, MS 291, MS 311, MS 391
4,5–6,2 kg
2-MIX / M-Tronic
Professionale
Forestale, abbattimenti, uso intensivo
MS 362 C-M, MS 400 C-M, MS 462 C-M, MS 500i, MS 661 C-M
5,6–7,4 kg
M-Tronic / Iniezione
Top-handle
Potatura in quota, arboricoltura
MS 151 T-CE, MS 194 T, MS 201 TC-M
2,6–3,7 kg
2-MIX / M-Tronic

Nota: I modelli MS 170, MS 180 e MS 181 sono usciti di produzione e sostituiti dalle versioni più moderne MS 162, MS 172, MS 182. Questi nuovi modelli offrono prestazioni migliorate, maggiore efficienza e rispetto delle normative ambientali più recenti. Contattaci per saperne di più o per scoprire quale motosega è più adatta alle tue esigenze.

FAQ – Domande frequenti sulla scelta della motosega

Come scegliere la lunghezza della barra?
La lunghezza della barra va scelta in base al diametro medio dei tronchi da tagliare: per il giardino bastano 30–35 cm, mentre per abbattimenti e tagli impegnativi si arriva a 45–63 cm.
Quanta potenza serve per tagliare legna da ardere?
Per il taglio di legna da camino sono sufficienti motoseghe da 2,5 a 3,5 kW. Se il taglio è frequente, è meglio orientarsi su modelli da 3 kW in su.
È meglio una motosega a scoppio o a batteria?
Dipende dall’uso. La batteria è ideale per lavori leggeri e ambienti residenziali, mentre il motore a scoppio offre maggiore autonomia e potenza per lavori più impegnativi.
Cosa significa M-Tronic?
È un sistema elettronico che regola in automatico l’alimentazione e l’accensione, ottimizzando le prestazioni della motosega in base alle condizioni ambientali.
Posso usare una motosega compatta anche per abbattimenti?
Solo per alberi di piccole dimensioni. Per abbattimenti più seri, è meglio scegliere una motosega versatile o professionale con maggiore potenza e barra adeguata.

Conclusione: ogni esigenza ha la sua motosega

Che tu debba potare il giardino, tagliare la legna per l’inverno o affrontare lavori forestali impegnativi, esiste una motosega STIHL pensata esattamente per ciò che ti serve.

Scegliere quella giusta significa lavorare meglio, con più sicurezza, meno fatica e risultati migliori.

👉 Se hai ancora dubbi, affidati a chi se ne intende: da Agrotecnica Famadd trovi non solo tutti i modelli, ma anche consulenza personalizzata e assistenza post-vendita.


🔗 Scopri tutte le motoseghe STIHL disponibili →

Quando si parla di lavori forestali, taglio intensivo e arboricoltura professionale, è fondamentale affidarsi a strumenti progettati per offrire prestazioni elevate e affidabilità nel tempo.

Le motoseghe professionali STIHL rappresentano la scelta ideale per chi opera ogni giorno nel verde, nei boschi o su alberi ad alto fusto. Sono pensate per garantire potenza, resistenza, comfort e sicurezza anche nelle condizioni più estreme.

In questa guida ti aiutiamo a capire quale modello scegliere in base al tipo di lavoro, confrontando le caratteristiche tecniche e i vantaggi delle migliori motoseghe professionali STIHL per uso intensivo e forestale.

Perché scegliere una motosega professionale

Quando i lavori diventano impegnativi, serve una motosega che sia all’altezza. Le motoseghe professionali STIHL offrono prestazioni superiori grazie a:

Ideali per operatori forestali, giardinieri professionisti, arboricoltori e aziende agricole con grandi proprietà da mantenere.

Cosa valutare nella scelta di una motosega professionale

Scegliere una motosega per uso intensivo non significa puntare solo sulla potenza. Ecco i fattori chiave da considerare:

Evita: motoseghe economiche, leggere e non progettate per uso intensivo — rischi rotture, surriscaldamento e scarsa efficienza.

Confronto tra i modelli STIHL professionali

Modello
Cilindrata
Potenza
Peso
Barra
Tecnologia
STIHL MS 261 C-M
50,2 cm³
3,0 kW
4,9 kg
40 cm
M-Tronic
STIHL MS 362 C-M
59 cm³
3,5 kW
5,6 kg
45 cm
M-Tronic
STIHL MS 400 C-M
66,8 cm³
4,0 kW
5,8 kg
50 cm
Cilindro in magnesio
STIHL MS 462 C-M
72,2 cm³
4,4 kW
6,0 kg
50 cm
M-Tronic
STIHL MS 500i
79,2 cm³
5,0 kW
6,2 kg
63 cm
Iniezione elettronica
STIHL MS 661 C-M
91,1 cm³
5,4 kW
7,4 kg
63 cm
M-Tronic
STIHL MS 201 TC-M
35,2 cm³
1,8 kW
3,7 kg
30 cm
Top-handle, M-Tronic

Quale scegliere? Ecco i nostri consigli

Ogni motosega professionale STIHL ha punti di forza specifici. Ecco una guida rapida per trovare quella più adatta alle tue esigenze:

Per taglio impegnativo e prestazioni costantiSTIHL MS 362 C-M

Motosega affidabile, potente e versatile. Ottima per chi lavora spesso in bosco e cerca un equilibrio tra peso e prestazioni.

Per il miglior rapporto peso/potenzaSTIHL MS 400 C-M

Cilindro in magnesio, potente e leggera. Perfetta per chi ha bisogno di velocità ed efficienza senza affaticarsi.

Per abbattimenti importanti e legna duraSTIHL MS 462 C-M

Ideale per alberi di grandi dimensioni. Potente ma sorprendentemente leggera per la sua categoria.

Per chi cerca il massimo della tecnologiaSTIHL MS 500i

Prima motosega al mondo con iniezione elettronica. Spinta istantanea, grande accelerazione, alte prestazioni in ogni condizione.

Per uso forestale estremo e continuativoSTIHL MS 661 C-M

La più potente della gamma, progettata per l’abbattimento professionale nei contesti più difficili.

Per potature e lavori di precisione con prestazioni elevateSTIHL MS 261 C-M

Compatta, precisa e maneggevole. La scelta perfetta per arboricoltori e operatori esperti.

Per potature professionali in quota → MS 201 TC-M
Pensata per arboricoltori e tree climber, la MS 201 TC-M è una motosega top handle potente e maneggevole. Leggera ma performante, garantisce precisione e affidabilità anche nelle condizioni di lavoro più impegnative.

🔧 Dove acquistare le motoseghe professionali STIHL

Da Agrotecnica Famadd trovi tutti i modelli professionali STIHL, con consulenza personalizzata e assistenza pre e post vendita.

🔎 Scopri le motoseghe professionali

Spesso ci chiedono...

Qual è la motosega più potente della gamma STIHL?

La motosega STIHL MS 881 è la più potente in commercio, ma la MS 500i è attualmente il top per potenza, innovazione e rapporto peso/prestazioni.

Che differenza c’è tra M-Tronic e iniezione elettronica?

Il sistema M-Tronic regola elettronicamente l’accensione e il dosaggio del carburante. L’iniezione elettronica (MS 500i) offre ancora più precisione e reattività.

Quanto pesa una motosega professionale?

I modelli variano da 4,5 kg (come la MS 201 TC-M) a oltre 7 kg (come la MS 661 C-M), esclusa la barra e la catena.

Quanta manutenzione richiede una motosega professionale?

Una manutenzione regolare è fondamentale: pulizia filtro aria, controllo catena, barra e lubrificazione, oltre al cambio della candela.

Che cilindrata deve avere una motosega per abbattere alberi grandi?

Per tronchi di grande diametro, è consigliata una cilindrata di almeno 60–80 cm³, come la MS 661 C-M o la MS 500i.

È meglio usare una barra lunga o corta?

Dipende dall’uso: barre più lunghe permettono tagli profondi, ma aumentano peso e richiedono più potenza. Una barra da 50 cm è un buon compromesso.

Si può usare una motosega professionale anche per lavori leggeri?

Sì, ma sarebbe sovradimensionata: meglio scegliere un modello compatto per piccoli lavori, così da risparmiare fatica e carburante.

Quali DPI sono obbligatori per usare una motosega professionale?

Casco con visiera, cuffie antirumore, guanti antitaglio, pantaloni protettivi e scarponi con protezione frontale in acciaio.

Le motoseghe STIHL sono certificate per uso forestale?

Sì, i modelli professionali STIHL rispettano le normative europee per uso forestale, con caratteristiche progettate per l’uso continuo.

Qual è la differenza tra MS 462, MS 500i e MS 661?

La MS 462 è leggera e bilanciata, la MS 500i ha l’iniezione elettronica, la MS 661 offre la massima potenza per abbattimenti intensivi.

Che carburante usare con una motosega STIHL?

Una miscela al 2% di olio STIHL per motori 2 tempi. In alternativa, carburanti pronti come STIHL MotoMix sono ottimi per prestazioni e durata.

Quali sono i vantaggi del sistema antivibrante STIHL?

Riduce l’affaticamento dell’operatore, migliora la precisione e permette un uso prolungato più confortevole.

Quando i lavori diventano più seri – potature consistenti, taglio regolare di legna da ardere, piccoli abbattimenti – serve una motosega che sia robusta, potente, ma ancora maneggevole.
Non tutti hanno bisogno di una macchina forestale da 7 kg: per molte attività agricole o domestiche più impegnative, le motoseghe versatili sono la risposta ideale.

Sono sempre di più le persone che scelgono modelli a metà strada tra le compatte e le professionali, perché:

In questa guida ti aiutiamo a scegliere il modello STIHL più adatto in base alle tue esigenze reali, confrontando quelli più efficaci per chi lavora nel verde in modo serio e costante.

Perché scegliere una motosega versatile

Le motoseghe versatili sono la scelta ideale per chi lavora con costanza nel verde ma non ha bisogno di un modello forestale estremo. Hanno tutto quello che serve per affrontare lavori impegnativi, con un occhio al comfort e alla praticità.

Vantaggi principali:

Sono motoseghe perfette per:

Cosa valutare nella scelta di una motosega versatile

Quando si cerca una motosega adatta a lavori impegnativi ma non estremi, ci sono alcuni fattori da tenere sempre in considerazione:

Cosa NON serve per questo tipo di utilizzo

Evita motoseghe troppo compatte o troppo pesanti: una piccola potrebbe non tagliare in modo efficace, una troppo pesante potrebbe affaticarti inutilmente.

Confronto tra i modelli STIHL disponibili

Quando si cercano prestazioni affidabili e versatilità, STIHL propone una gamma di motoseghe pensate per affrontare potature impegnative, taglio di legna grossa e lavori agricoli frequenti.

In questa sezione mettiamo a confronto i modelli più indicati per chi ha bisogno di potenza, maneggevolezza e comfort, senza però passare alle macchine forestali professionali.
Ecco le specifiche tecniche e le differenze da conoscere prima di scegliere.

Modello
Cilindrata
Potenza
Peso
Barra consigliata
Uso ideale
MS 151 T-CE
23,6 cm³
1,1 kW / 1,5 CV
2,6 kg
25–30 cm
Potature in quota, leggera e precisa
MS 194 T
31,8 cm³
1,4 kW / 1,9 CV
3,3 kg
30 cm
Arboricoltura, potature professionali
MS 231
42,6 cm³
2,0 kW / 2,7 CV
4,8 kg
35 cm
Uso regolare, legna da camino
MS 241 C-M
42,6 cm³
2,3 kW / 3,1 CV
4,5 kg
35 cm
Tagli precisi e potature professionali
MS 251
45,6 cm³
2,2 kW / 3,0 CV
4,9 kg
35 cm
Prestazioni elevate per uso domestico
MS 261 C-M
50,2 cm³
3,0 kW / 4,1 CV
4,9 kg
40 cm
Uso professionale e intensivo
MS 271
50,2 cm³
2,6 kW / 3,5 CV
5,6 kg
40 cm
Lavori agricoli e taglio intensivo
MS 291
55,5 cm³
2,8 kW / 3,8 CV
5,6 kg
40 cm
Taglio legna e potature impegnative
MS 311
59 cm³
3,1 kW / 4,2 CV
6,2 kg
45 cm
Abbattimenti e lavori intensi
MS 391
64,1 cm³
3,3 kW / 4,5 CV
6,2 kg
45 cm
Grandi tronchi e uso continuo

Quale scegliere? Ecco i nostri consigli

Ogni motosega ha una vocazione precisa: alcune sono più leggere e maneggevoli, altre puntano tutto su potenza e autonomia.

Ecco una guida pratica per aiutarti nella scelta, in base al tipo di lavoro che devi svolgere:

Per chi taglia regolarmente legna da ardere → MS 271
La MS 271 è una delle scelte più bilanciate: motore da 2,6 kW, barra da 40 cm e ottima ergonomia. È perfetta per chi taglia spesso legna per camino o stufa e vuole affidabilità nel tempo.

Per potature impegnative e piccoli abbattimenti → MS 251
Più compatta della MS 271 ma comunque potente, la MS 251 è adatta a tagli di rami spessi e lavori stagionali nel verde. Ottima per chi ha alberi da frutto o deve abbattere piante di medie dimensioni.

Per chi cura orti e terreni agricoli → MS 231
Compatta ma grintosa, la MS 231 è ideale per la manutenzione di orti, siepi, piccoli boschi e lavori in campagna. Facile da maneggiare, ma con prestazioni affidabili.

Per uso intensivo e semiprofessionale → MS 291
Con 3,8 CV e barra da 40–45 cm, la MS 291 è robusta e resistente, pensata per chi utilizza la motosega con continuità e ha bisogno di potenza costante.

Per il massimo in termini di prestazioni → MS 261 C-M
Tecnologia M-Tronic, avviamento facilitato, motore 2-MIX e una precisione di taglio eccezionale. La MS 261 C-M è la scelta giusta per chi cerca un modello versatile ma già orientato al professionale.

Per potature in quota e lavori leggeri → MS 151 T-CE
La più leggera tra le motoseghe STIHL: solo 2,6 kg per lavori rapidi e precisi su alberi da frutto, siepi o rami alti. Perfetta per l’uso con una mano da parte di operatori esperti.

Per arboricoltura e potature professionali → MS 194 T
Più potente della 151, mantiene grande maneggevolezza e controllo. Ideale per chi lavora in tree climbing o effettua potature complesse su alberature.

Per chi cerca precisione e comfort → MS 241 C-M
Compatta e precisa, con sistema M-Tronic per un avviamento facile e performance costanti. Ottima per lavori forestali di media entità o per chi vuole una motosega leggera ma professionale.

Per lavori agricoli intensivi → MS 311
Con i suoi 59 cm³, offre una riserva di potenza perfetta per tagli impegnativi in ambito agricolo o boschivo. Robusta, affidabile e con barra da 45 cm.

Per tagli prolungati e grandi diametri → MS 391
La scelta giusta per chi lavora su grandi tronchi o fa uso prolungato della macchina. Prestazioni elevate e resistenza anche in condizioni difficili.

Dove acquistare le motoseghe STIHL per lavori impegnativi

Tutti i modelli presenti in questa guida sono disponibili presso Agrotecnica Famadd, con assistenza pre e post vendita.

Ti aiutiamo a scegliere la motosega più adatta alle tue esigenze e ti offriamo un servizio di consulenza dedicata per lavorare in sicurezza e con le giuste prestazioni.

🔎 Scopri tutte le motoseghe STIHL disponibili

Domande frequenti sulle motoseghe versatili STIHL

Hai ancora qualche dubbio? Qui sotto trovi le risposte alle domande che ci vengono fatte più spesso da chi sta cercando una motosega potente ma non professionale.

Qual è la differenza tra la MS 251 e la MS 271?
La MS 251 è più compatta e leggera, ideale per potature e piccoli abbattimenti. La MS 271 ha più potenza e autonomia, perfetta per chi taglia molta legna da ardere.
Cos’è il motore 2-MIX?
È un motore a scoppio sviluppato da STIHL per ridurre i consumi e le emissioni, offrendo al tempo stesso ottime prestazioni di taglio.
Serve la miscela per queste motoseghe?
Sì, tutte le motoseghe a scoppio STIHL usano una miscela di benzina e olio 2T al 2% (rapporto 1:50).
Che barra è meglio usare per tagliare legna da camino?
Una barra da 35–40 cm è ideale per la maggior parte dei tronchi da ardere domestici.
La MS 261 è adatta anche per uso forestale?
Sì, è un modello versatile e potente, spesso usato anche da professionisti per lavori medi o come seconda motosega.
Quanto pesa una motosega versatile?
Dipende dal modello: si va dai 2,6 kg della MS 151 T-CE ai 6,2 kg della MS 391, senza barra né carburante.
È meglio una motosega con M-Tronic?
Sì, se usi la motosega spesso: l’M-Tronic regola in automatico la carburazione in base a temperatura e altitudine.
Serve una licenza o patentino per usare queste motoseghe?
No, ma è consigliato frequentare un breve corso base, soprattutto se si opera in sicurezza su terreni difficili.
Si possono usare con una sola mano?
Solo i modelli top handle (come MS 151 T-CE, MS 194 T, MS 201 TC-M) progettati per arboricoltori esperti possono essere usati con una sola mano, ma solo in quota e con formazione adeguata. Tutti gli altri modelli devono essere usati a due mani.
Quanto dura in media una motosega STIHL?
Con una corretta manutenzione e uso regolare, una motosega STIHL può durare anche 10 anni o più.
Cosa significano le sigle “T” nei modelli STIHL?
Le “T” indicano l’impugnatura superiore (“top-handle”), progettata per l’utilizzo su piattaforme o in arrampicata: sono motoseghe solo per utenti esperti o professionisti.
Che vantaggi offrono la MS 241 C-M e la MS 261 C-M?
Entrambe sono molto leggere in rapporto alla potenza e dotate di tecnologia M-Tronic, che ottimizza le prestazioni in base all’ambiente e riduce i tempi di regolazione.
La MS 391 è considerata una motosega professionale?
È il modello più potente tra le versatili STIHL e si colloca al limite con la fascia professionale: ideale per lavori impegnativi e tagli prolungati.

Sempre più persone scelgono di occuparsi in prima persona della cura del proprio verde: tagliare la legna per il camino, potare gli alberi del giardino o gestire piccole manutenzioni stagionali. Per farlo in sicurezza e con risultati soddisfacenti, serve lo strumento giusto.

Le motoseghe compatte a scoppio sono la soluzione ideale per chi cerca un attrezzo potente ma maneggevole, adatto a un uso domestico o semiprofessionale. Che si tratti di abbattere piccoli alberi, preparare fascine o sfoltire rami, questi modelli offrono l’equilibrio perfetto tra prestazioni, leggerezza e semplicità d’uso.

In questa guida ti aiutiamo a capire quale motosega STIHL scegliere in base alle tue reali esigenze: dal primo approccio all’uso hobbistico, fino ai modelli più strutturati per lavori frequenti nel verde.

Perché scegliere una motosega compatta per casa

Le motoseghe compatte STIHL sono progettate per rispondere alle esigenze di chi lavora nel verde in modo regolare ma non professionale. Sono strumenti perfetti per chi vuole tagliare legna da ardere, fare potature stagionali o abbattere piccoli alberi, senza affrontare il peso e la complessità delle macchine forestali.

Perfette per uso hobbistico frequente

Hanno un’ottima potenza in rapporto al peso, sono affidabili e possono essere usate tutto l’anno per i lavori domestici più comuni. Sono ideali anche per uso hobbistico intensivo, ad esempio in piccoli terreni o orti.

Facili da avviare, anche se le usi saltuariamente

Alcuni modelli sono dotati del sistema ErgoStart, che riduce lo sforzo necessario per l’avviamento. Basta un tiro leggero e la motosega parte senza fatica.

Sicure e adatte anche a chi ha poca esperienza

Le motoseghe compatte sono dotate di freno catena QuickStop, sistemi antivibranti e tendicatena laterale, che rendono l’utilizzo più semplice e sicuro anche per chi è alle prime armi.

Strumenti versatili per ogni stagione

Che si tratti di tagliare la legna per l’inverno, potare le piante in primavera o fare manutenzione in estate, una buona motosega compatta ti accompagna tutto l’anno.

Cosa valutare nella scelta di una motosega domestica

Scegliere la motosega giusta per casa non significa puntare sul modello più potente, ma su quello più adatto al tipo di lavoro che farai realmente. Ecco gli aspetti principali da considerare prima dell'acquisto:

Peso e maneggevolezza

Una motosega per uso domestico deve essere facile da sollevare e controllare, anche per sessioni prolungate. Un modello compatto e bilanciato ti permette di lavorare in sicurezza, riducendo l’affaticamento.

Potenza sufficiente per legna da ardere

Non serve una motosega professionale per preparare la legna del camino. È sufficiente che il motore garantisca una buona coppia a bassi regimi, ideale per tronchi di piccole/medie dimensioni.

Lunghezza della barra: 30–35 cm

Una barra corta (30 o 35 cm) è più maneggevole, precisa e sicura per i lavori di giardinaggio e taglio domestico. Inoltre facilita la manutenzione e riduce l’usura della catena.

Motore 2-MIX: meno consumi e più efficienza

Il motore STIHL 2-MIX consuma meno miscela e produce meno emissioni, mantenendo buone prestazioni. È lo standard ideale per l’uso hobbistico evoluto.

Comfort d’uso: dettagli che fanno la differenza

Funzioni come il tendicatena laterale, il sistema antivibrante e il freno catena QuickStop migliorano la sicurezza e il comfort, soprattutto se usi la motosega per più di qualche minuto.

Cosa NON serve in casa

Non farti ingannare dal “più è grande, meglio è”. Per il giardino o per tagliare legna stagionale, non serve una barra da 45 cm, né tantomeno una motosega da oltre 6 kg, pensata per il lavoro forestale.

Evita motoseghe troppo potenti, ingombranti o pensate per usi professionali: sono più costose, più pesanti e meno adatte a un utilizzo domestico.

Introduzione al confronto

Per aiutarti a scegliere con consapevolezza, abbiamo analizzato nel dettaglio la STIHL MS 162, la nuova motosega compatta a miscela pensata per chi cerca uno strumento affidabile, semplice da usare e adatto ai lavori domestici più comuni.

La MS 162 rappresenta la soluzione entry-level della gamma STIHL 2025: leggera, maneggevole e perfetta per piccoli tagli nel giardino, la potatura di rami e la preparazione della legna da ardere.
Nonostante la sua semplicità, offre prestazioni solide, unite alla qualità e sicurezza che contraddistinguono il marchio.

Qui sotto trovi una scheda tecnica sintetica per valutarne rapidamente le caratteristiche principali:

Modello
Cilindrata
Potenza
Peso
Barra consigliata
Uso ideale
MS 162
30,1 cm³
1,2 kW
4,5 kg
30 cm
Potature leggere, giardino, primo acquisto

La motosega giusta per iniziare: STIHL MS 162

Se hai bisogno di una motosega compatta per piccoli lavori in giardino, potature leggere o per preparare legna da ardere, la MS 162 è la scelta ideale.

Pensata per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle motoseghe a scoppio, unisce semplicità d’uso, peso contenuto e prestazioni affidabili.

La barra da 30 cm la rende perfetta per interventi rapidi e precisi, mentre l’ottimo bilanciamento garantisce comfort anche ai meno esperti.

Per chi cerca il minimo indispensabile → MS 162

La MS 162 è perfetta se stai cercando la tua prima motosega a scoppio. Leggera, semplice da usare, con una barra da 30 cm: è l’ideale per potature occasionali e piccoli tagli in giardino.

Dove acquistare la tua motosega STIHL?

Tutti i modelli che abbiamo confrontato sono disponibili da Agrotecnica Famadd, con consulenza pre e post vendita e ricambi originali.

🔍 Scopri le motoseghe compatte STIHL

Domande frequenti sulle motoseghe compatte STIHL

Se stai pensando di acquistare una motosega per uso domestico o semiprofessionale, è normale avere qualche dubbio.
Quanto deve essere lunga la barra? Come si avvia? Serve manutenzione?
In questa sezione abbiamo raccolto le domande più frequenti per aiutarti a scegliere con maggiore sicurezza e consapevolezza.

Leggi le risposte e scopri tutto quello che c’è da sapere prima di acquistare.

Domande frequenti sulle motoseghe compatte STIHL

Sì, è pensata proprio per piccoli lavori in giardino, come la potatura di rami o il taglio di legna per il camino.
La MS 162 monta una barra da 30 cm, perfetta per garantire precisione, sicurezza e maneggevolezza nei lavori domestici.
Sì, la MS 162 è progettata per essere intuitiva, con un avviamento semplice e fluido anche per chi è alle prime armi.
Utilizza miscela benzina + olio STIHL per motori 2 tempi, nel rapporto 1:50 (ossia 2%).
Pesa 4,5 kg (senza carburante e barra), risultando ben bilanciata e comoda da maneggiare.
Poca e semplice: pulizia della catena, affilatura periodica, controllo filtro aria e rabbocco dell’olio catena.
Assolutamente sì: si consiglia l’uso di guanti, occhiali protettivi, scarpe antinfortunistiche e, se possibile, pantaloni antitaglio.
Sì, è indicata per tronchi fino a circa 20–25 cm di diametro. Per diametri maggiori, meglio passare a modelli più potenti.
Agrotecnica Famadd offre ricambi originali STIHL, assistenza tecnica specializzata e supporto post-vendita.

Le motoseghe a batteria stanno diventando la scelta preferita per chi vuole prendersi cura del proprio giardino in modo semplice, silenzioso e pulito. Sempre più persone le scelgono perché:

Che tu sia un giardiniere alle prime armi o semplicemente stanco della fatica di una motosega tradizionale, una motosega leggera a batteria potrebbe essere la soluzione giusta per te.

In questa guida ti aiutiamo a scegliere la motosega a batteria STIHL più adatta per le tue esigenze domestiche, confrontando i modelli migliori in base all’autonomia, al peso e al tipo di utilizzo.

Perché scegliere una motosega a batteria?

Le motoseghe a batteria offrono una serie di vantaggi pratici che le rendono perfette per chi cerca uno strumento affidabile e facile da usare per i lavori in giardino.

Leggerezza e maneggevolezza

Rispetto ai modelli a scoppio, queste motoseghe sono molto più leggere. Questo le rende ideali anche per chi non ha grande esperienza o forza fisica, come donne o persone anziane.
Una motosega leggera per principianti è un ottimo punto di partenza per la manutenzione del verde.

Zero emissioni e impatto ambientale ridotto

Funzionano grazie a batterie ricaricabili agli ioni di litio, senza benzina né miscela. Questo significa niente fumi, nessun odore sgradevole, e un uso più sostenibile.

Avviamento immediato

Dimentica fune di avviamento, leve dell’aria e strattoni: con una motosega elettrica basta premere un pulsante. È pronta in pochi secondi.

Silenziosità e uso urbano

Sono molto più silenziose delle motoseghe a miscela, quindi puoi usarle anche in cortile o in quartieri residenziali senza disturbare vicini o familiari.
Per questo sono perfette per la potatura in giardino, la cura delle siepi e piccoli lavori domestici.

Manutenzione minima

Non ci sono candele, carburatori o filtri dell’aria da pulire. La batteria si ricarica, la catena si tende (in molti modelli senza attrezzi) e sei pronto a lavorare.

Confronto tra i modelli STIHL disponibili

STIHL propone diverse motoseghe a batteria pensate per usi diversi: dal semplice taglio nel giardino di casa, fino alla potatura professionale in quota.
Per aiutarti a orientarti nella scelta, abbiamo confrontato i modelli attualmente disponibili su Agrotecnica Famadd, mettendo a confronto i fattori più importanti: tipo di batteria, autonomia, peso, lunghezza della barra e uso consigliato.

Qui sotto trovi una tabella semplificata e chiara, utile per capire subito quale motosega fa al caso tuo.

Modello
Tipo batteria
Autonomia
Peso
Barra
Note
MSA 220 C-B
AP
Alta
Medio
35 cm
Più potente
MSA 70 C-BQ (con AK 30)
AK
Media
Leggero
30 cm
Ottimo per giardino
MSA 60 C-B (con AK 20)
AK
Media
Molto leggero
30 cm
Facile da usare
MSA 161 T
AP
Alta
Molto leggero
25 cm
Per potatura in quota

Quale scegliere? Ecco i nostri consigli

Se non hai mai acquistato una motosega a batteria, può essere difficile capire da dove iniziare. Ecco allora una guida rapida in base alle esigenze più comuni, con i modelli STIHL che ti consigliamo:

Per uso occasionale in giardinoMSA 60 C-B

Hai un piccolo spazio verde da mantenere? Vuoi tagliare qualche ramo secco o preparare un po’ di legna per il camino? La MSA 60 C-B con batteria AK 20 è perfetta per chi cerca leggerezza, semplicità e comodità.
Facile da usare, silenziosa e con avviamento immediato: l’ideale per lavori saltuari e senza fatica.

Per chi vuole più autonomia e potenza → MSA 220 C-B

Se hai bisogno di una motosega a batteria più robusta e duratura, adatta anche a un uso più frequente o a rami di diametro maggiore, la MSA 220 C-B con batteria AP è la scelta giusta.
Ha più potenza, maggiore autonomia e una barra da 35 cm che permette tagli più profondi e precisi. Ottima anche per piccoli abbattimenti.

Per potature in quota → MSA 161 T

Se ti occupi di potature in altezza o in spazi ristretti, magari con l’uso di una scala o da piattaforma, la MSA 161 T è lo strumento giusto.
Molto leggera e maneggevole, ha un design compatto pensato appositamente per gli arboricoltori. Con batteria AP garantisce autonomia elevata e taglio continuo anche per sessioni più lunghe.

Per principianti e piccoli lavori → MSA 70 C-BQ

Stai cercando la tua prima motosega a batteria? La MSA 70 C-BQ è il compromesso perfetto: prestazioni equilibrate, peso contenuto, autonomia più che sufficiente e un prezzo accessibile.
Adatta a piccole potature, cura del giardino e taglio legna leggera, è perfetta per chi vuole iniziare con uno strumento intuitivo e sicuro.

Dove acquistare una motosega a batteria STIHL?

Tutti i modelli di cui abbiamo parlato sono disponibili da Agrotecnica Famadd, con la garanzia di un’assistenza qualificata prima e dopo l’acquisto.

🔍 Scopri le motoseghe a batteria

Domande frequenti sulle motoseghe a batteria STIHL

Hai ancora qualche dubbio su quale motosega scegliere, sulla durata delle batterie o su come funzionano questi strumenti?
Niente paura: qui sotto trovi le risposte alle domande più comuni, pensate per aiutarti a scegliere in modo semplice e consapevole.

Che tu sia un principiante o un utilizzatore abituale, queste FAQ ti chiariranno le idee in pochi minuti.

Domande frequenti sulle motoseghe a batteria STIHL

Dipende dal modello e dal tipo di batteria. Una batteria AK 20 può durare dai 25 ai 40 minuti, mentre una AP 300 può superare l’ora in condizioni ottimali.
Le batterie AK sono più leggere e compatte, ideali per uso domestico. Le AP offrono maggiore autonomia e potenza, perfette per usi più intensivi.
Sì, se il diametro dei tronchi non è troppo grande. Per legna da camino sono ideali modelli con barra da 30–35 cm e batteria AP.
Con il caricabatterie AL 101, una AK 30 si ricarica in circa 90 minuti. Con un caricabatterie rapido i tempi si riducono di oltre il 30%.
I modelli più recenti raggiungono prestazioni paragonabili a quelle a miscela per lavori domestici, grazie ai motori brushless.
Sono resistenti agli schizzi d'acqua, ma è meglio evitare l’uso sotto pioggia forte. A basse temperature l'autonomia si riduce leggermente.
Poca: catena da affilare, serbatoio olio da riempire e pulizia generale. Non servono miscela, candele o regolazioni complesse.
Una AK 30 permette fino a 150 tagli su rami da 10 cm. Una AP 300 S può superare i 250 tagli con una carica completa.
La MSA 60 è perfetta per iniziare. La 70 è versatile per lavori frequenti. La 220 ha prestazioni elevate per usi più intensivi.
Assolutamente sì. Sono leggere, intuitive, con pulsante di avviamento e sistema di sicurezza integrato.
Quella a batteria offre libertà di movimento, nessun cavo, e prestazioni comparabili. Ideale per giardini senza corrente nelle vicinanze.
Su Agrotecnica Famadd trovi anche batterie, caricabatterie e ricambi originali STIHL, con supporto tecnico incluso.
asssistenza
Assistenza prevendita e postvendita
Contattaci siamo a tua disposizione
per risolvere qualsiasi dubbio
consegne rapide
Consegne rapide
Consegnamo in tutta Italia in massimo 48 ore,
Trasporto gratuito con ordini maggiori di € 90,00.
trassazioni sicure
Transizioni sicure
Pagamenti con PayPal sicuri al 100% con qualsiasi carta di credito o bonifico bancario
Consegna con GLS in tutta Italia.
Per ordini inferiori a € 90,00, la tariffa applicata è di € 9,50.
Sconto del 5% per ritiro in sede applicato direttamente nel checkout online.

Ulteriore sconto del 4% per pagamenti con bonifico bancario.

Contatti

AGROTECNICA FAMADD
di FARAONIO DAVIDE
C.F.: FRNDVD70R21A854W
P.IVA: 02060430713 (IT)
Strada per Castelluccio V., 2
71032 Biccari (FG - IT)
Tel: 0881 593044
Cel – WhatsApp: 349 7531148
Email: info@agrotecnicafamadd.it

Spedizioni

logo_gls
Consegna con GLS in tutta Italia.

pagamenti sicuri con paypal
o con Bonifico Bancario
Copyright © Agrotecnica Famadd di Faraonio Davide. All Rights Reserved
Progetto e realizzazione Ecommerce ApolloSitiWeb