logo
Totale carrello: 
0,00 

Giugno è un mese di grande trasformazione per orti e giardini. Le giornate si allungano, le temperature salgono e la crescita delle piante entra nel vivo. Se in primavera si è seminato e piantato, ora è il momento di accompagnare lo sviluppo con interventi mirati, per garantire una vegetazione sana, rigogliosa e produttiva.

In questo articolo scopriamo come affrontare le principali attività di manutenzione nel mese di giugno: dalla lavorazione del terreno alla potatura di mantenimento, fino alla cura delle siepi. E naturalmente, ti suggeriamo gli strumenti professionali più adatti per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.

Lavorazione del terreno a giugno: leggere ma fondamentali

Anche se le grandi lavorazioni si concentrano nei mesi primaverili, giugno richiede ancora interventi sul suolo, soprattutto per mantenerlo ossigenato, drenante e libero da erbe infestanti. Le radici delle piante hanno bisogno di spazio e aria per crescere, e un terreno compatto può ostacolarne lo sviluppo.

La lavorazione leggera del terreno è particolarmente utile:

Quale motozappa scegliere?

La scelta dipende dalla dimensione dell’area, dal tipo di terreno e dalla frequenza d’uso:

Motozappa Stihl MH 600
Una macchina solida e versatile con larghezza di lavoro regolabile, ottima per orti di medie dimensioni. La sua struttura robusta permette di affrontare anche terreni più compatti.

Eurosystem Euro 102 A benzina
Ideale per chi cerca una motozappa a benzina per orto familiare: compatta, facile da manovrare, con prestazioni di livello per piccoli appezzamenti.

Eurosystem Euro 102D diesel
Motore diesel a basso consumo e lunga autonomia: la scelta giusta per chi lavora frequentemente il terreno e cerca una soluzione efficiente nel lungo periodo.

Con questi modelli, preparare il terreno per l’orto a giugno diventa un’operazione semplice, veloce e rispettosa della salute delle tue colture.

Potatura di mantenimento estiva: favorisce ordine e produttività

La potatura in estate ha un ruolo strategico, soprattutto in presenza di:

In questa fase non si fanno grandi tagli strutturali, ma si interviene con potature leggere di contenimento e asportazione di rami secchi, succhioni e parti danneggiate. Questo:

L’attrezzo ideale

Forbice a batteria Campagnola Stark L
Progettata per uso intensivo e professionale, consente tagli rapidi e precisi con il minimo sforzo fisico.
È leggera, maneggevole e sicura grazie alla protezione elettronica. Perfetta per la potatura del frutteto a giugno, per la vite o per tenere in ordine rosai e siepi ornamentali.

Cura delle siepi: bellezza e ordine anche in estate

In molti giardini le siepi sono il confine verde che offre privacy e protezione dal vento. Ma in estate crescono in modo disordinato e vanno tenute sotto controllo con tagli regolari. Un buon taglio:

Giugno è il momento ideale per il secondo taglio dell’anno, da fare con attrezzi precisi e affidabili.

Il prodotto consigliato

Tagliasiepi HS 82R con motore 2-Mix Stihl
Un attrezzo professionale pensato per lavori continuativi. Il motore 2-Mix garantisce potenza e basse emissioni, mentre le lame affilate assicurano un taglio netto, anche su rami spessi. Ottimo per chi cerca efficienza e precisione nella cura delle siepi estive.

Concludendo...

Giugno non è solo un mese di raccolti, ma anche di manutenzione e preparazione. Prendersi cura del proprio spazio verde ora significa:

Con gli strumenti giusti, tutto questo diventa più semplice. Su Agrotecnica Famadd trovi motozappe, forbici da potatura e tagliasiepi professionali per ogni esigenza: pensati per chi ama il verde e vuole il massimo dalla propria attrezzatura.

Investi ora nella manutenzione del tuo verde: il risultato si vedrà per tutta l’estate.

Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e il verde richiede più attenzione. Maggio è uno dei mesi chiave per dedicarsi alla manutenzione del prato e dell’orto, sia per motivi estetici che funzionali. Un prato curato e un orto ben gestito sono il risultato di interventi regolari e mirati, tra cui taglio erba, trinciatura dell’orto e irrorazione.

È importante però distinguere tra le esigenze del prato, che punta a un effetto ordinato e compatto, e quelle dell’orto, dove la priorità è favorire la salute delle piante e la qualità della produzione. Per questo servono strumenti specifici e tecniche diverse, adatte a ciascun tipo di intervento.

Che si tratti di regolare l’altezza dell’erba, eliminare erbacce o proteggere le colture da insetti e malattie, prendersi cura del verde in primavera è fondamentale per ottenere risultati duraturi nel tempo.

Taglio dell’erba: quando e come farlo

In primavera, il taglio dell’erba diventa un’operazione fondamentale per mantenere il prato in salute. A maggio, con l’aumento delle temperature e delle ore di luce, l’erba cresce più rapidamente: per questo è consigliabile tagliarla almeno una volta a settimana, evitando però di accorciarla troppo per non indebolirla.

L’altezza ideale per il taglio si aggira intorno ai 4–5 cm: una misura che favorisce la fotosintesi e aiuta a contrastare la crescita di muschio e infestanti. Un altro accorgimento utile è variare la direzione di taglio ogni volta, così da evitare la formazione di solchi nel terreno.

Per ottenere un risultato preciso e senza sforzo, è fondamentale scegliere l’attrezzatura giusta. Tra le soluzioni più pratiche troviamo:

Scegliere strumenti affidabili e adatti alla dimensione del proprio giardino è il primo passo per una manutenzione efficace e duratura.

Meglio raccoglierba o mulching?

Durante il taglio, molti rasaerba offrono la possibilità di scegliere tra raccolta dell’erba tagliata o funzione mulching. Ma qual è la soluzione migliore?

Molti modelli di rasaerba moderni, come quelli disponibili nella sezione manutenzione del prato, permettono di passare facilmente da una modalità all’altra, adattandosi alle esigenze stagionali.

Trinciatura per orto e aree incolte

Quando si tratta di gestire l’orto o appezzamenti di terreno non ancora coltivati, la semplice falciatura non basta. Entra in gioco la trinciatura, un’operazione più profonda e decisa, utile per eliminare erbe infestanti robuste, residui vegetali secchi e piccoli arbusti.

A differenza del classico taglio erba, la trinciatura spezza e sminuzza il materiale organico in modo efficace, favorendo il compostaggio naturale e preparando il terreno per nuove coltivazioni. È particolarmente indicata:

Per questo tipo di lavoro servono macchine robuste e versatili. Ecco due modelli consigliati:

Una buona trinciatura riduce la competizione tra piante, migliora l’ossigenazione del suolo e rende le successive operazioni agricole più semplici ed efficaci.

Irrorazione: difendere l’orto in modo efficace

Nel mese di maggio, l’irrorazione dell’orto è una delle pratiche più importanti per proteggere le colture da parassiti, funghi e malattie. In questa fase dell’anno, infatti, l’aumento delle temperature e dell’umidità crea un ambiente ideale per lo sviluppo di agenti patogeni che possono compromettere la crescita di ortaggi e piante aromatiche.

Esistono due approcci principali ai trattamenti:

Per ottenere una copertura efficace, è fondamentale scegliere l’irroratore adatto alla superficie e alla tipologia di coltura. Tra i modelli più apprezzati troviamo:

Ricorda di utilizzare sempre dispositivi di protezione individuale e di scegliere prodotti fitosanitari compatibili con il tipo di coltivazione. Per chi cerca soluzioni naturali e biologiche, sul sito sono disponibili anche prodotti specifici per un’irrigazione consapevole e rispettosa dell’ambiente.

Conclusioni e consigli pratici

A maggio, dedicare tempo alla cura del verde è un investimento che ripaga per tutta la stagione. Che si tratti di tagliare l’erba, eseguire una trinciatura nell’orto o irrorare le colture per proteggerle, ogni intervento ha un ruolo preciso nel garantire un ambiente sano, ordinato e produttivo.

Il consiglio più utile? Pianifica le attività settimanalmente, osserva l’andamento meteo e scegli sempre attrezzi adeguati alla dimensione e alla tipologia del tuo terreno. Anche un piccolo orto o giardino può dare grandi soddisfazioni se gestito con costanza e con gli strumenti giusti.

🔧 Scopri tutti i prodotti per:
👉 La manutenzione del prato
🌱 I trattamenti e l’irrorazione dell’orto

Consiglio extra da esperto

Non tagliare il prato subito dopo una pioggia

L’erba bagnata tende ad appiattirsi e il taglio risulta irregolare. Inoltre, c'è il rischio di danneggiare le lame del rasaerba e compattare il terreno con il passaggio ripetuto delle ruote. Aspetta che il prato sia ben asciutto per ottenere un taglio netto e pulito.

Meglio irrorare al mattino presto

Le ore più fresche della giornata favoriscono l’assorbimento dei trattamenti e riducono il rischio di evaporazione rapida. Evita invece le ore più calde o il tardo pomeriggio, quando l’umidità notturna può favorire lo sviluppo di funghi.

Con l’arrivo di maggio, la primavera entra nel vivo e i lavori nei campi o nell’orto si intensificano. Questo è il periodo ideale per intervenire in modo mirato sulla terra, in vista delle semine estive o per mantenere in salute le colture già avviate. Che si tratti di un piccolo appezzamento familiare o di un’azienda agricola, la lavorazione del terreno a maggio è fondamentale per garantire la fertilità, la corretta aerazione e una crescita ottimale delle piante.

Le temperature si stabilizzano, le giornate si allungano e l’umidità residua delle piogge primaverili rende il terreno particolarmente favorevole a questo tipo di operazioni. Per ottenere risultati efficaci e duraturi, è essenziale scegliere i giusti attrezzi agricoli da primavera, capaci di adattarsi alle condizioni del suolo e alle specifiche esigenze delle tue colture.

Preparare il terreno per la semina estiva: lavorazioni e attrezzi consigliati

Una delle attività più importanti a maggio è la preparazione del terreno per la semina. Affinare il suolo permette di creare un letto di semina ideale: morbido, ben aerato e privo di croste superficiali. Questo favorisce la germinazione dei semi e l’attecchimento delle piantine, riducendo il rischio di ristagni d’acqua e compattamenti.

La fresatura del terreno agricolo è la tecnica più diffusa in questa fase, soprattutto per orti, aiuole e piccole coltivazioni. Per farlo in modo efficace servono attrezzi affidabili e facili da manovrare, come:

Utilizzare una buona motozappa per orto in questo periodo consente di risparmiare tempo e fatica, migliorando significativamente la struttura del terreno. Se coltivi su un suolo molto compatto, valuta anche l’uso di un aratro Talpa per lavorazioni più profonde.

Lavorazioni profonde: aratura e ripuntatura per un terreno sano

Oltre alla fresatura superficiale, in alcuni casi è necessario intervenire con lavorazioni profonde per rompere eventuali strati compattati nel sottosuolo. Questi strati possono impedire il corretto sviluppo delle radici, limitare il drenaggio e ridurre l’efficienza delle concimazioni.

L’aratura è una delle tecniche più efficaci per migliorare la struttura del terreno e favorire l’ossigenazione degli strati inferiori. A maggio, può essere utile in terreni pesanti o poco lavorati nei mesi precedenti. Per svolgere questa operazione, è fondamentale disporre di un buon aratro per trattore.

Tra le soluzioni disponibili, segnaliamo:

Questi interventi rientrano nelle migliori attrezzature per la lavorazione del terreno, in grado di garantire risultati duraturi e una maggiore fertilità per le coltivazioni future.

Controllo meccanico delle infestanti: lavorare in sicurezza e senza diserbanti

Con l’aumento delle temperature, le erbe infestanti crescono rapidamente, competendo con le colture per luce, acqua e nutrienti. A maggio è fondamentale intervenire con operazioni di controllo meccanico delle infestanti, specialmente in orti, frutteti e campi in fase vegetativa.

Per evitare l’uso di prodotti chimici, la soluzione più ecologica ed efficace è l’utilizzo di trinciatrici e sarchiatrici, che eliminano la vegetazione in eccesso preservando la salute del terreno.

Tra le attrezzature più richieste per la gestione delle infestanti in agricoltura, troviamo:

Un intervento tempestivo riduce la pressione delle infestanti e prepara un terreno più pulito e ordinato per le semine e i trapianti successivi. La trincia a catena, in particolare, è molto apprezzata per la sua versatilità e semplicità d’uso anche in contesti semi-professionali.

Spietratura e livellamento: fondamentali per una semina uniforme

Prima di procedere alla semina o al trapianto, è importante verificare che il terreno sia privo di ostacoli come pietre e grumi e che la superficie sia ben livellata. Queste operazioni, spesso trascurate, sono invece fondamentali per garantire una crescita regolare delle colture e per evitare danni alle attrezzature durante le fasi successive di lavorazione.

La spietratura del terreno agricolo è particolarmente utile dopo lavorazioni profonde o in terreni mai coltivati prima. Può essere effettuata manualmente o con attrezzature dedicate che semplificano e velocizzano l'intervento.

Nel catalogo Agrotecnica Famadd sono disponibili soluzioni pratiche ed efficaci come:

Queste operazioni aiutano a livellare il terreno e a migliorarne la struttura superficiale, creando le condizioni ideali per una semina uniforme e una meccanizzazione più efficiente. Ecco come lavorare il terreno in primavera al meglio: prevenendo problemi futuri con piccole ma importanti accortezze.

Conclusioni: maggio è il momento giusto per intervenire

Come abbiamo visto, la lavorazione del terreno a maggio è una fase cruciale per garantire la salute e la produttività del suolo. Dalla fresatura alla spietratura, passando per il controllo delle infestanti e le lavorazioni profonde, ogni intervento contribuisce a preparare al meglio il terreno per le sfide dei mesi estivi.

Scegliere le giuste attrezzature per la lavorazione del terreno fa davvero la differenza, sia in termini di risultati che di risparmio di tempo e fatica. Che tu sia un appassionato di orto o un agricoltore esperto, sul sito di Agrotecnica Famadd trovi una selezione di attrezzi agricoli da primavera adatti a ogni esigenza.

👉 Visita la sezione dedicata: Lavorazione del terreno
📩 E non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere offerte stagionali, consigli pratici e aggiornamenti sui nuovi arrivi!

Perché il taglio dell’erba è fondamentale per un giardino sano

Il taglio regolare dell’erba è una delle pratiche più importanti per mantenere un giardino bello, ordinato e in salute. Non si tratta solo di una questione estetica: dietro a un prato curato c’è un lavoro di manutenzione che influisce direttamente sulla salute del manto erboso e sull’equilibrio dell’intero ecosistema del giardino.

Importanza estetica e funzionale

Un prato ben tagliato valorizza l’aspetto di qualsiasi spazio verde, sia esso un piccolo giardino domestico o un’ampia area condominiale. L’erba uniforme e alla giusta altezza trasmette immediatamente un senso di ordine, pulizia e cura. Ma oltre all’estetica, il taglio svolge anche una funzione pratica: aiuta a contenere la crescita disordinata dell’erba, limita la diffusione delle erbe infestanti e rende più facile l’accesso alle altre zone del giardino.

Inoltre, tagliare regolarmente l’erba favorisce l’arieggiamento del prato e previene l’accumulo di umidità e residui organici che possono causare marciumi o la comparsa di malattie fungine.

Benefici per il prato

Dal punto di vista agronomico, il taglio dell’erba stimola la crescita laterale delle piante, rendendo il prato più denso, compatto e resistente. Una rasatura ben eseguita, alla giusta altezza, contribuisce a:

Infine, il taglio regolare aiuta a controllare la biodiversità spontanea del prato, mantenendo un equilibrio tra le varietà di erbe presenti e garantendo un tappeto verde sano e piacevole alla vista.

Quando tagliare l’erba del giardino: stagionalità e frequenza ideale

Sapere quando tagliare l’erba è fondamentale per garantire un prato sempre verde, sano e rigoglioso. Il momento del taglio dipende da vari fattori: stagione, condizioni meteo, tipologia di erba e destinazione d’uso del giardino. Tagliare troppo presto, troppo tardi o troppo spesso può compromettere la vitalità del prato e favorire l’insorgere di problemi come l’ingiallimento o la crescita disomogenea.

Primavera, estate, autunno: ogni stagione ha le sue regole

Quanto spesso tagliare il prato?

In linea generale:

Naturalmente, la frequenza può variare in base alla piovosità, all’esposizione al sole e alla varietà di erba seminata. L’obiettivo è mantenere l’erba a una lunghezza costante, evitando tagli troppo drastici che indebolirebbero la pianta.

Altezza ideale per un taglio ottimale

Tagliare l’erba alla giusta altezza contribuisce a stimolare una crescita robusta, migliorare la resistenza al calpestio e contenere la crescita delle infestanti.

Come tagliare l’erba del giardino: strumenti e tecniche

Tagliare l’erba del giardino può sembrare un’operazione semplice, ma per ottenere un risultato davvero efficace è importante seguire alcune regole di base e scegliere gli strumenti più adatti. Un taglio fatto male, troppo basso o irregolare, può stressare il prato e aprire la strada a erbacce, muschi o malattie.

Tecniche di taglio: precisione e regolarità

Taglio leggero o falciatura intensiva?

In entrambi i casi, è fondamentale adattare il metodo alle condizioni del prato e alla stagione.

Strumenti per il taglio erba: quale scegliere in base alle esigenze

La scelta dello strumento giusto fa la differenza tra un lavoro faticoso e uno veloce, preciso e soddisfacente. In base alla superficie, al tipo di terreno e alla frequenza di manutenzione, è possibile orientarsi verso soluzioni più leggere o più professionali. Di seguito una panoramica dei migliori attrezzi selezionati da Agrotecnica Famadd per ogni esigenza.

Motofalciatrice M210 – Potenza e resistenza per terreni rustici

Scopri il prodotto
Ideale per il taglio di erba alta, prati incolti o terreni con pendenza, la Motofalciatrice M210 è la scelta perfetta per chi necessita di una falciatura robusta e continua. La trasmissione meccanica e il piatto falciante la rendono affidabile anche nei contesti più impegnativi, come campi, aree agricole e grandi giardini di campagna.

Trattorino Stihl RT 4097 SX – Comodità e velocità su grandi superfici

Scopri il prodotto
Per chi deve tagliare l’erba in giardini molto ampi o aree verdi condominiali, il trattorino Stihl RT 4097 SX è una soluzione potente e confortevole. Grazie al raggio di sterzata ridotto e al piatto di taglio da 95 cm, consente di lavorare con precisione anche vicino agli ostacoli, riducendo i tempi di lavoro e la fatica.

Decespugliatore a batteria Stihl FSA 200R – Leggerezza e silenziosità per uso residenziale

Scopri il prodotto
Perfetto per rifinire bordi, vialetti e angoli difficili da raggiungere, questo decespugliatore a batteria combina silenziosità, zero emissioni e grande maneggevolezza. È l’ideale per giardini di piccole e medie dimensioni, soprattutto in contesti urbani o residenziali dove si desidera evitare rumori molesti.

FR 460 TC-EFM ElettroStart – Avviamento elettrico e prestazioni professionali

Scopri il prodotto
Questo decespugliatore spalleggiato con sistema di avviamento elettrico è pensato per operatori esigenti o per chi lavora su terreni difficili e pendenze. È indicato per interventi prolungati o particolarmente faticosi, dove servono potenza, ergonomia e praticità d’uso. Lo zaino con sistema antivibrante garantisce il massimo comfort anche durante le lunghe sessioni di lavoro.

Eurosystems P70 EVO – Versatilità e potenza in un’unica macchina

Scopri il prodotto
La P70 EVO è una macchina multifunzione equipaggiata con piatto falciatutto, ideale per affrontare erba alta, infestanti e vegetazione densa. Grazie al suo motore Loncin e alla struttura compatta ma robusta, rappresenta la soluzione perfetta per chi cerca uno strumento tuttofare per la manutenzione completa del verde.

Ogni attrezzo ha il suo ruolo, e scegliere quello giusto in base al tipo di giardino ti permette di lavorare in modo efficiente e con risultati duraturi. Se hai dubbi sulla macchina più adatta alle tue esigenze, il team di Agrotecnica Famadd è a disposizione per consigliarti.

Manutenzione del prato dopo il taglio

Il taglio dell’erba è solo una parte della cura del giardino. Per ottenere un prato sano, uniforme e durevole nel tempo, è essenziale dedicare attenzione anche alla fase post-taglio, durante la quale si consolidano i benefici del lavoro svolto.

Irrigazione: il momento giusto è fondamentale

Dopo aver tagliato l’erba, il prato è più vulnerabile alla disidratazione, soprattutto nelle giornate calde o ventose. L’irrigazione va effettuata preferibilmente al mattino presto o alla sera, evitando le ore centrali per non causare shock termici alle radici.

Un’irrigazione ben dosata:

Attenzione a non eccedere: troppa acqua può creare ristagni, asfissia radicale e favorire l’insorgere di funghi.

Concimazione: nutrire il prato nel modo corretto

Il taglio stimola la crescita dell’erba, ma allo stesso tempo ne consuma le riserve energetiche. Per questo è utile integrare con una concimazione equilibrata, ricca di azoto, potassio e microelementi, almeno 2-3 volte l’anno:

L’uso di concimi granulari a lento rilascio è ideale per una nutrizione costante e bilanciata.

Pulizia, raccolta residui e pacciamatura

Se non si utilizza una macchina con funzione mulching, è buona norma raccogliere l’erba tagliata per evitare che si accumuli soffocando il prato sottostante. In alternativa, una pacciamatura leggera con erba finemente tritata può essere utile per:

Attenzione però: la pacciamatura va fatta solo con erba sana e asciutta.

Questi accorgimenti, applicati regolarmente dopo ogni taglio, contribuiscono a mantenere il prato fitto, verde e resistente per tutta la stagione.

Servizio professionale di taglio erba giardino

Mantenere un prato sempre in ordine richiede tempo, competenze e attrezzature adeguate. Non sempre però si ha la possibilità di occuparsene in autonomia, soprattutto quando si parla di grandi superfici, terreni difficili o spazi verdi condominiali. In questi casi, affidarsi a un servizio professionale per il taglio dell’erba del giardino può essere la scelta più vantaggiosa.

Quando conviene rivolgersi a un professionista?

I vantaggi di un servizio specializzato

Affidandoti a operatori esperti come quelli di Agrotecnica Famadd, ottieni:

Che si tratti di giardini privati, aree aziendali, parchi o spazi pubblici, un intervento eseguito da professionisti ti garantisce un prato sempre verde, sano e ben curato.

Concludendo...

l taglio regolare dell’erba è il primo passo per prendersi cura del proprio giardino in modo efficace. Conoscere il momento giusto per intervenire, usare gli strumenti adeguati e curare la fase post-taglio permette di ottenere un prato sano, rigoglioso e bello da vivere in ogni stagione.

Che tu scelga di occupartene personalmente o preferisca affidarti a un servizio professionale, da Agrotecnica Famadd trovi tutto ciò che ti serve: macchine da giardino affidabili, consulenza esperta e soluzioni su misura per ogni esigenza.

Vuoi ricevere altri consigli utili per la cura del tuo giardino?

Iscriviti alla nostra Newsletter gratuita!
Ti invieremo solo contenuti di valore: guide pratiche, promozioni su attrezzi da giardinaggio, novità su prodotti e offerte stagionali.

La primavera è il momento ideale per dedicarsi alla potatura e alla manutenzione del verde. Dopo i mesi invernali, alberi, arbusti e piante da frutto riprendono il loro ciclo vegetativo e necessitano di cure specifiche per crescere sani e rigogliosi. Una corretta potatura primaverile aiuta a migliorare la forma delle piante, stimola una fioritura abbondante e previene la comparsa di malattie.

Sia che tu sia un professionista del verde, un contadino o un appassionato con un piccolo giardino, utilizzare attrezzi adeguati è fondamentale per ottenere risultati precisi e duraturi. In questo articolo vedremo quali sono gli strumenti indispensabili per una potatura efficace, con particolare attenzione alle forbici a batteria e ai potatori telescopici delle migliori marche come Lisam, Campagnola e Stihl.

Gli attrezzi indispensabili per una potatura perfetta

Per ottenere una potatura precisa e sicura, non basta conoscere le tecniche: è fondamentale scegliere gli attrezzi giusti. A seconda del tipo di pianta e dell’altezza di lavoro, esistono diversi strumenti progettati per facilitare il taglio e ridurre la fatica.

Tra gli attrezzi più importanti troviamo:

Le forbici a batteria, in particolare, sono diventate uno strumento indispensabile sia per i professionisti che per gli appassionati del giardinaggio. Grazie alla tecnologia a batteria agli ioni di litio, oggi è possibile lavorare più a lungo, con meno affaticamento e massima precisione.

Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono i modelli più consigliati per la potatura primaverile, selezionati tra le migliori marche disponibili da Agrotecnica Famadd.

Perché scegliere forbici a batteria per la potatura primaverile

La potatura di primavera richiede precisione, velocità e resistenza. Per questo motivo, sempre più professionisti e appassionati scelgono di affidarsi alle forbici a batteria: strumenti pratici che uniscono potenza e leggerezza, riducendo notevolmente la fatica anche durante lunghe sessioni di lavoro.

Rispetto alle forbici manuali tradizionali, le forbici a batteria permettono:

Agrotecnica Famadd propone una selezione di forbici a batteria dei migliori marchi, ideali sia per uso professionale che privato. Ecco alcuni modelli consigliati:

Scegliere il modello giusto significa migliorare la qualità del lavoro, ridurre i tempi di potatura e ottenere risultati eccellenti con il minimo sforzo.

Quando servono i potatori telescopici

Non tutte le potature si svolgono a portata di mano. In presenza di alberi alti, siepi robuste o rami difficili da raggiungere, i potatori telescopici diventano strumenti indispensabili.

Grazie al lungo manico regolabile, i potatori telescopici permettono di:

Se dotati di motorizzazione elettrica o a batteria, come nel caso dei migliori potatori Stihl e Campagnola, questi attrezzi garantiscono ancora più praticità, permettendo di lavorare a lungo senza affaticarsi.

Per la potatura primavera, l’uso di un potatore telescopico a batteria è particolarmente indicato:

Presso Agrotecnica Famadd trovi una selezione di potatori telescopici e accessori a batteria delle migliori marche, pensati per rendere la manutenzione del verde più semplice, veloce e sicura.

Accessori e manutenzione: il segreto per attrezzi sempre pronti

Anche i migliori attrezzi da potatura, per funzionare al massimo delle loro prestazioni, richiedono cura e attenzione. Investire in accessori di qualità e praticare una regolare manutenzione consente di allungare la vita utile degli strumenti e di lavorare sempre in sicurezza.

Ecco alcuni accessori indispensabili per chi si occupa della manutenzione del verde:

Inoltre, è buona pratica:

Da Agrotecnica Famadd, oltre agli attrezzi, puoi trovare tutti gli accessori necessari per mantenere sempre al top il tuo equipaggiamento da potatura.

Concludendo…

La potatura primaverile è una fase fondamentale per garantire la salute e la crescita rigogliosa delle piante. Utilizzare attrezzi professionali, come le forbici a batteria Lisam, Campagnola e Stihl, o i potatori telescopici di alta qualità, ti permette di ottenere risultati eccellenti risparmiando tempo e fatica.

Da Agrotecnica Famadd trovi una vasta gamma di strumenti per la potatura, selezionati per soddisfare sia le esigenze dei professionisti del verde che quelle di chi cura con passione il proprio giardino.

Passa a trovarci in negozio o visita il nostro sito per scoprire tutti i modelli disponibili e approfittare dei nostri consigli esperti.
Non perderti offerte esclusive, novità e promozioni: iscriviti subito alla nostra Newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo della manutenzione del verde!

asssistenza
Assistenza prevendita e postvendita
Contattaci siamo a tua disposizione
per risolvere qualsiasi dubbio
consegne rapide
Consegne rapide
Consegnamo in tutta Italia in massimo 48 ore,
Trasporto gratuito con ordini maggiori di € 90,00.
trassazioni sicure
Transizioni sicure
Pagamenti con PayPal sicuri al 100% con qualsiasi carta di credito o bonifico bancario
Consegna con GLS in tutta Italia.
Per ordini inferiori a € 90,00, la tariffa applicata è di € 9,50.
Sconto del 5% per ritiro in sede applicato direttamente nel checkout online.

Ulteriore sconto del 4% per pagamenti con bonifico bancario.

Contatti

AGROTECNICA FAMADD
di FARAONIO DAVIDE
C.F.: FRNDVD70R21A854W
P.IVA: 02060430713 (IT)
Strada per Castelluccio V., 2
71032 Biccari (FG - IT)
Tel: 0881 593044
Cel – WhatsApp: 349 7531148
Email: info@agrotecnicafamadd.it

Spedizioni

logo_gls
Consegna con GLS in tutta Italia.

pagamenti sicuri con paypal
o con Bonifico Bancario
Copyright © Agrotecnica Famadd di Faraonio Davide. All Rights Reserved
Progetto e realizzazione Ecommerce ApolloSitiWeb