La primavera è il momento ideale per dare nuova vita al proprio orto. Ma prima di piantare qualsiasi cosa, c’è un passaggio cruciale che non può essere trascurato: la preparazione del terreno.
Un terreno ben lavorato è il fondamento di un orto sano, produttivo e resistente alle malattie. Significa garantire una buona ossigenazione, un corretto drenaggio, e creare le condizioni perfette per lo sviluppo delle radici. In altre parole: senza una base solida, anche le piante migliori faranno fatica a crescere.
“Chi ha buona terra, ha mezza semina fatta.” - Proverbio contadino
In genere, la preparazione del terreno inizia tra marzo e aprile, non appena il suolo è abbastanza asciutto da poter essere lavorato senza compattarlo. È il periodo giusto per rimuovere erbacce, residui vegetali e iniziare a smuovere il terreno in profondità.
Che tu sia:
questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nella preparazione dell’orto, suggerendoti gli strumenti più adatti, da quelli manuali ai più avanzati come decespugliatori e motozappe.
Curiosità: il terreno non è solo "terra": è un ecosistema vivo, popolato da miliardi di microrganismi che trasformano i nutrienti in cibo per le piante. Trattarlo bene è il primo passo per raccogliere frutti saporiti e sani.
Pronto a mettere le mani nella terra? Cominciamo
La preparazione del terreno per l’orto primaverile comincia non appena le temperature iniziano a stabilizzarsi sopra i 10°C e il suolo si presenta asciutto e friabile. Questo periodo, in gran parte dell’Italia, cade tra fine marzo e inizio aprile, ma può variare in base alla zona e all’altitudine.
Il terreno non va mai lavorato troppo presto: se è ancora troppo freddo o umido, rischi di compattarlo inutilmente e di danneggiare la sua struttura naturale, compromettendo la futura crescita delle piante.
Un errore molto comune è iniziare a vangare o fresare il terreno subito dopo le piogge o le ultime gelate. Il rischio? Fare più danni che benefici.
Consiglio pratico: prendi una manciata di terra e stringila nel pugno. Se si sbriciola facilmente, puoi procedere con la lavorazione. Se rimane compatta e fangosa, è ancora troppo umido.
Nel Centro-Sud Italia — dove si trova anche Agrotecnica Famadd — il terreno può essere lavorato già da fine marzo in zone costiere o pianeggianti, mentre nelle aree collinari conviene attendere i primi di aprile.
| Zona | Periodo ideale |
| Pianura e bassa collina | 20 marzo – 10 aprile |
| Zone collinari (oltre 400m) | 1 – 15 aprile |
| Appennino e zone interne | dopo il 15 aprile (tempo permettendo) |
Naturalmente, il meteo fa la sua parte: controllare le previsioni locali resta sempre una buona abitudine prima di iniziare i lavori sul campo.
Preparare un orto sano e produttivo non significa solo avere il pollice verde, ma anche scegliere gli attrezzi giusti. La primavera è il momento in cui il lavoro di preparazione è più intenso: bisogna pulire, smuovere, livellare e spesso anche intervenire su terreni incolti o trascurati.
Vediamo una panoramica degli attrezzi indispensabili per l’orto primaverile, suddivisi per tipologia e funzione.
Non tutti gli orti sono uguali. La scelta dell’attrezzatura varia in base:
Ecco una sintesi:
| Tipo di attrezzo | Ideale per | Esempi |
| Manuali | piccoli orti, lavori di dettaglio | zappa, vanga, rastrello |
| Elettrici / a batteria | silenziosità, comodità, ambienti domestici | decespugliatori, forbici, potatori |
| A motore (a scoppio) | orti medio-grandi, lavori più intensi | motozappe, decespugliatori a miscela |
I decespugliatori sono il primo strumento da utilizzare quando il terreno è ricoperto di erbacce, residui secchi o vegetazione spontanea. Sono particolarmente utili prima della vangatura o della fresatura, per liberare l’area da ostacoli che rallenterebbero il lavoro successivo.
Consigliati per:
Agrotecnica Famadd consiglia:
Dopo la pulizia iniziale, è il momento della lavorazione vera e propria del terreno. La motozappa permette di smuovere la terra, sminuzzare le zolle, migliorare il drenaggio e preparare il letto di semina in modo omogeneo e veloce.
Ideale per:
In catalogo trovi modelli come:
Per chi preferisce attrezzi robusti e personalizzati, Agrotecnica Famadd propone anche palette ribaltabili artigianali e aratri talpa: strumenti ideali per solcare il terreno, spostare terra e creare canali di scolo.
Perfetti per:
Realizzati su misura, in ferro saldato, con massima resistenza: una garanzia per chi cerca prodotti durevoli.
Infine, gli attrezzi manuali restano insostituibili per la rifinitura e i piccoli spazi:
Consigliati per:
L’orto primaverile si costruisce con pazienza… e con gli strumenti giusti. Che tu sia un hobbista o un professionista, scegliere gli attrezzi adatti al tuo terreno fa davvero la differenza.
Scopri tutta la selezione disponibile su Agrotecnica Famadd o chiedi consiglio al nostro team per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Hai deciso di iniziare il tuo orto primaverile? Ottimo! Ma prima di affondare le mani nella terra, c’è una fase fondamentale: ripulire il terreno da erbacce, arbusti e vegetazione secca. Ed è qui che entrano in gioco i decespugliatori, veri alleati nella preparazione dell’area di lavoro.
Che tu abbia un piccolo spazio in campagna o un orto più esteso, ti consigliamo 6 modelli selezionati tra i migliori del marchio STIHL — a scoppio e a batteria — ideali per ogni esigenza:

Leggero, affidabile e perfetto per chi è alle prime armi
Un decespugliatore a miscela con impugnatura circolare, facile da manovrare anche tra aiuole e bordi. Ottimo per hobbisti e piccoli spazi verdi.

Un salto di qualità per lavori più impegnativi
Motore potente da quasi 38 cc, impugnatura comoda e struttura robusta. Ideale per orti medi e terreni semi-incolti.

Il professionista della pulizia intensiva
Progettato per chi lavora ogni giorno all’aperto: sistema M-Tronic, avviamento facilitato, grande potenza e prestazioni costanti anche sotto sforzo.

Silenzioso, leggero e amico dell’ambiente
Ottimo per chi coltiva vicino ad abitazioni o in spazi residenziali. Comodo, maneggevole e senza emissioni.

Equilibrio perfetto tra prestazioni e confort
Un decespugliatore versatile e potente, adatto sia all’hobbista avanzato che al professionista.

Il top di gamma per chi vuole solo il meglio
Silenzioso ma grintoso, progettato per chi lavora in ambienti pubblici o residenziali, con grande autonomia e prestazioni elevate.
Consiglio finale: scegli in base alla superficie del tuo orto, alla frequenza d’uso e al tuo livello di esperienza. E se hai dubbi, il team di Agrotecnica Famadd è sempre a disposizione per consigliarti al meglio.
Preparare il terreno per l’orto primaverile è un momento fondamentale che segna l’inizio di una nuova stagione di crescita, cura e soddisfazioni. Che tu stia coltivando per passione, per risparmiare o per amore della terra, un suolo ben lavorato è il miglior regalo che puoi fare alle tue piante.
Con gli attrezzi giusti – dai decespugliatori alle motozappe, fino alle palette artigianali e ai classici strumenti manuali – ogni fase diventa più facile, veloce e anche… divertente.
“La terra è bassa”, dice il proverbio, ma lavorarla con amore e gli strumenti giusti… la rende leggera!
Scopri tutta la selezione disponibile su
👉 www.agrotecnicafamadd.it
📞 Oppure contattaci: ti aiuteremo a scegliere il miglior strumento per il tuo orto.
Le spranghe di guida nelle motoseghe in generale e su una motosega STIHL in particolare, sono un elemento fondamentale.
Realizzate in molibdeno di alta qualità e altamente resistente, le spranghe hanno il compito di guidare la catena garantendo attriti minimi e, con il pignone, tradurre la potenza del motore della motosega in prestazioni di taglio.
STIHL è da sempre sinonimo di qualità e copre l’intera gamma del taglio del legno che si tratti di potatura di rami piccoli, che si tratti di legna da ardere fino al taglio di tronchi pesanti.

Una delle spranghe di guida per motoseghe più diffuse della gamma STIHL è la Rollomatic.
Queste spranghe hanno un peso ridotto e una grande stabilità, il che le rendono un ottimo "standard" per le motoseghe STIHL.
La Rollomatic E è una spranga di guida presente su un'ampia varietà di motoseghe per diversi usi, tra cui motoseghe domestiche come la STIHL MS 180, motoseghe agricole come la MS 291 e motoseghe forestali professionali come la MS 362.
Questa spranga di guida può essere montata con una catena da 3/8", 3/8" P o .325" ed è disponibile nelle versioni da 12" a 25".
Questa spranga di guida per motoseghe è più stretta e leggera della Rollomatic E normale e si trova sulle motoseghe STIHL di piccole dimensioni progettate per l'uso domestico, come la STIHL MS 170, la MSA 120 e la MSE 141.
Si trova anche su alcune motoseghe con impugnatura superiore, come la MS 194 T e la MSA 161 T, in quanto offre un taglio preciso con una catena più piccola, che alcuni potatori richiedono per determinati lavori di potatura.
Questa spranga STIHL può essere montata con catene Picco Micro Mini 3 da 3/8" o Picco Micro 3 da ¼" ed è disponibile nelle versioni da 10" a 14".
La Rollomatic ES è stata progettata per le esigenze professionali più elevate delle motoseghe forestali più grandi, come le motoseghe STIHL MS 462, MS 500i e MS 661.
Questa sranga di guida rigida per motoseghe è dotata di fori per l'olio angolati sulla punta per una lubrificazione ottimale, necessaria quando si lavora in ambienti boschivi.
Questa guida STIHL può essere montata con catene da 3/8" e .404" ed è disponibile nelle versioni da 20" a 36".

Il peso è sempre un aspetto fondamentale quando si parla di motoseghe, soprattutto se si intende utilizzare l'attrezzo per tutta la giornata lavorativa.
La gamma di spranghe di guida Rollomatic Light per motoseghe leggere STIHL si basa sulle già affermate barre di guida Rollomatic E, ma con un peso inferiore.
La STIHL Rollomatic E Light ha una riduzione del peso fino al 30% rispetto alla guida Rollomatic E standard, grazie alle aree cave rinforzate con poliammide in fibra di vetro.
La Rollomatic E Mini Light, offre una riduzione di peso fino al 25% rispetto al Rollomatic E Mini standard, facilitando il lavoro con i potatori ad asta o quando si taglia il legno più sottile.
La Rollomatic ES Light è stata realizza con uno speciale acciaio resistente all'usura, scavato e reso rigido grazie al corpo esterno.
Offre una riduzione di peso del 30% rispetto alla barra di guida Rollomatic ES standard.

Negli ultimi anni forse hai notato che alcune spranghe di guida STIHL presentano un nuovo disegno a graffiti sulla punta della spranga. Queste guide per motoseghe Light fanno parte della nuova ondata di guide STIHL e sono attualmente disponibili in due versioni.
La spranga di guida Light 04 è disponibile esclusivamente per le motoseghe STIHL MS 261, MS 271 e MSA 300.
Pesa 200 g in meno rispetto alle spranghe di guida esistenti e ha un migliore bilanciamento, il che significa che chi la utilizza si affaticherà meno durante la segatura.
È disponibile nelle versioni da 14" a 20" e utilizza una catena da .325".
La Light P04 è un aggiornamento del design della barra di guida Rollomatic E Light ed è disponibile esclusivamente sulle motoseghe a batteria con impugnatura superiore STIHL MSA 220 T e TC-O.

La Duromatic E è estremamente robusta. Realizzata in acciaio massiccio è una spranga di guida STIHL estremamente resistente.
La punta di questa spranga è protetta da una lega di metalli duri. Si adatta perfettamente a macchine di potenza medio-alta.
La Carving E è una spranga di guida ideata per gli intagliatori di legno in quanto offre un basso contraccolpo ed è leggera ma resistente.
È dotata di segni in rilievo sulla barra di guida per indicare l'esatta profondità del taglio, particolarmente utile durante l'intaglio.
È disponibile nella versione da 12" per la catena da ¼" o ¼" P ed è ideale per tutti gli intagliatori professionisti o dilettanti.
Le spranghe per motoseghe STIHL sono tutte prodotte in stabilimenti propri dedicati in Germania, USA e Brasile e i nuovi progetti sono sottoposti a rigorosi processi di test prima di essere lanciati sul mercato.
Scegli la qualità, scegli sempre il meglio.
Hai un dubbio su cosa scegliere?
Come sempre siamo a tua disposizione, contattaci tranquillamente, ti risponderemo il prima possibile.
I nostri recapiti:
Oggi gli attrezzi a batteria, rispetto al passato, offrono numerosi vantaggi.
Oltre alle performance eccellenti, una macchina da lavoro a batteria risulta comoda da maneggiare, pratica nell’utilizzo e tutto questo senza una spesa eccessiva.
Quando si pensa a una macchina da lavoro tradizionale a scoppio spesso dimentichiamo che il suo utilizzo è più indicato in aperta campagna per via dell’inquinamento acustico.
Le macchine da lavoro elettriche di nuova generazione sono state concepite proprio per poter operare nelle zone residenziali, lì dove occorre prestare attenzione anche a questo aspetto e parchi, condomini, cimiteri e ospedali senza dubbio ne sono grati.
Tuttavia, oggi, una macchiana a batteria trova utilizzo praticamente da per tutto ed èin grado di affrontare qualsiasi lavoro.
Se a tutto questo si somma poi la convenienza a medio e lungo termine nell’acquisto di una macchina di questo tipo dovuta ai costi di manutenzione contenuti, è forse il caso di ponderare bene la scelta prima dell’acquisto.
C’è un aspetto, però, degli attrezzi a batteria che spesso spaventa, può una macchina alimentata a batteria lavorare sotto la pioggia?
Oggi molti degli attrezzi tradizionali utilizzati per lavori agricoli, lavori nell’orto, il giardinaggio o lavori forestali hanno un’alter ego a batteria.
Che si tratti di soffiatori a batteria, decespugliatori a batteria, forbici per la potatura a batteria, motoseghe, trattorini o tagliaerba, i professionisti come gli hobbisti hanno la possibilità di utilizzare prodotti di qualità, meno inquinanti per tutti i lavori quotidiani, anche i più impegnativi.
Ma cosa succede se piove? Questi attrezzi possono essere utilizzati ugualmente?
C’è una sola risposta, certo che si, purché il prodotto sia di qualità.
La linea della STIHL, ad esempio, propone da tempo prodotti certificati come resistenti agli spruzzi d’acqua che soddisfano il noto standard IPX4.
Se si consulta il catalogo, infatti, si noterà facilmente che su molti prodotti della linea AP STHIL compare il simbolo della pioggia che non indica che l’attrezzo elettrico non possa essere impiegato in condizioni avverse, anzi proprio il contrario.
Naturalmente qualche accortezza è da prendere.
Questi attrezzi da lavoro possono tranquillamente essere utilizzati in tutte le condizioni climatiche.
Nel caso in cui l'utensile a batteria si bagni, assicurarsi di asciugare la batteria AP e l'utensile dopo l'uso.
Solo i caricabatterie devono essere utilizzati in ambienti asciutti.
Scegli la qualità, scegli sempre il meglio.
Hai un dubbio?
Come sempre siamo a tua disposizione, contattaci tranquillamente, ti risponderemo il prima possibile.
I nostri recapiti:



