
Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e il verde richiede più attenzione. Maggio è uno dei mesi chiave per dedicarsi alla manutenzione del prato e dell’orto, sia per motivi estetici che funzionali. Un prato curato e un orto ben gestito sono il risultato di interventi regolari e mirati, tra cui taglio erba, trinciatura dell’orto e irrorazione.
È importante però distinguere tra le esigenze del prato, che punta a un effetto ordinato e compatto, e quelle dell’orto, dove la priorità è favorire la salute delle piante e la qualità della produzione. Per questo servono strumenti specifici e tecniche diverse, adatte a ciascun tipo di intervento.
Che si tratti di regolare l’altezza dell’erba, eliminare erbacce o proteggere le colture da insetti e malattie, prendersi cura del verde in primavera è fondamentale per ottenere risultati duraturi nel tempo.
In primavera, il taglio dell’erba diventa un’operazione fondamentale per mantenere il prato in salute. A maggio, con l’aumento delle temperature e delle ore di luce, l’erba cresce più rapidamente: per questo è consigliabile tagliarla almeno una volta a settimana, evitando però di accorciarla troppo per non indebolirla.
L’altezza ideale per il taglio si aggira intorno ai 4–5 cm: una misura che favorisce la fotosintesi e aiuta a contrastare la crescita di muschio e infestanti. Un altro accorgimento utile è variare la direzione di taglio ogni volta, così da evitare la formazione di solchi nel terreno.
Per ottenere un risultato preciso e senza sforzo, è fondamentale scegliere l’attrezzatura giusta. Tra le soluzioni più pratiche troviamo:
Scegliere strumenti affidabili e adatti alla dimensione del proprio giardino è il primo passo per una manutenzione efficace e duratura.
Durante il taglio, molti rasaerba offrono la possibilità di scegliere tra raccolta dell’erba tagliata o funzione mulching. Ma qual è la soluzione migliore?
Molti modelli di rasaerba moderni, come quelli disponibili nella sezione manutenzione del prato, permettono di passare facilmente da una modalità all’altra, adattandosi alle esigenze stagionali.

Quando si tratta di gestire l’orto o appezzamenti di terreno non ancora coltivati, la semplice falciatura non basta. Entra in gioco la trinciatura, un’operazione più profonda e decisa, utile per eliminare erbe infestanti robuste, residui vegetali secchi e piccoli arbusti.
A differenza del classico taglio erba, la trinciatura spezza e sminuzza il materiale organico in modo efficace, favorendo il compostaggio naturale e preparando il terreno per nuove coltivazioni. È particolarmente indicata:
Per questo tipo di lavoro servono macchine robuste e versatili. Ecco due modelli consigliati:
Una buona trinciatura riduce la competizione tra piante, migliora l’ossigenazione del suolo e rende le successive operazioni agricole più semplici ed efficaci.
Nel mese di maggio, l’irrorazione dell’orto è una delle pratiche più importanti per proteggere le colture da parassiti, funghi e malattie. In questa fase dell’anno, infatti, l’aumento delle temperature e dell’umidità crea un ambiente ideale per lo sviluppo di agenti patogeni che possono compromettere la crescita di ortaggi e piante aromatiche.
Esistono due approcci principali ai trattamenti:
Per ottenere una copertura efficace, è fondamentale scegliere l’irroratore adatto alla superficie e alla tipologia di coltura. Tra i modelli più apprezzati troviamo:
Ricorda di utilizzare sempre dispositivi di protezione individuale e di scegliere prodotti fitosanitari compatibili con il tipo di coltivazione. Per chi cerca soluzioni naturali e biologiche, sul sito sono disponibili anche prodotti specifici per un’irrigazione consapevole e rispettosa dell’ambiente.
A maggio, dedicare tempo alla cura del verde è un investimento che ripaga per tutta la stagione. Che si tratti di tagliare l’erba, eseguire una trinciatura nell’orto o irrorare le colture per proteggerle, ogni intervento ha un ruolo preciso nel garantire un ambiente sano, ordinato e produttivo.
Il consiglio più utile? Pianifica le attività settimanalmente, osserva l’andamento meteo e scegli sempre attrezzi adeguati alla dimensione e alla tipologia del tuo terreno. Anche un piccolo orto o giardino può dare grandi soddisfazioni se gestito con costanza e con gli strumenti giusti.
🔧 Scopri tutti i prodotti per:
👉 La manutenzione del prato
🌱 I trattamenti e l’irrorazione dell’orto
L’erba bagnata tende ad appiattirsi e il taglio risulta irregolare. Inoltre, c'è il rischio di danneggiare le lame del rasaerba e compattare il terreno con il passaggio ripetuto delle ruote. Aspetta che il prato sia ben asciutto per ottenere un taglio netto e pulito.
Le ore più fresche della giornata favoriscono l’assorbimento dei trattamenti e riducono il rischio di evaporazione rapida. Evita invece le ore più calde o il tardo pomeriggio, quando l’umidità notturna può favorire lo sviluppo di funghi.



