logo
Totale carrello: 
0,00 

Taglio erba, trinciatura e irrorazione: come prendersi cura del prato e dell’orto a maggio

Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e il verde richiede più attenzione. Maggio è uno dei mesi chiave per dedicarsi alla manutenzione del prato e dell’orto, sia per motivi estetici che funzionali. Un prato curato e un orto ben gestito sono il risultato di interventi regolari e mirati, tra cui taglio erba, trinciatura dell’orto e irrorazione.

È importante però distinguere tra le esigenze del prato, che punta a un effetto ordinato e compatto, e quelle dell’orto, dove la priorità è favorire la salute delle piante e la qualità della produzione. Per questo servono strumenti specifici e tecniche diverse, adatte a ciascun tipo di intervento.

Che si tratti di regolare l’altezza dell’erba, eliminare erbacce o proteggere le colture da insetti e malattie, prendersi cura del verde in primavera è fondamentale per ottenere risultati duraturi nel tempo.

Taglio dell’erba: quando e come farlo

In primavera, il taglio dell’erba diventa un’operazione fondamentale per mantenere il prato in salute. A maggio, con l’aumento delle temperature e delle ore di luce, l’erba cresce più rapidamente: per questo è consigliabile tagliarla almeno una volta a settimana, evitando però di accorciarla troppo per non indebolirla.

L’altezza ideale per il taglio si aggira intorno ai 4–5 cm: una misura che favorisce la fotosintesi e aiuta a contrastare la crescita di muschio e infestanti. Un altro accorgimento utile è variare la direzione di taglio ogni volta, così da evitare la formazione di solchi nel terreno.

Per ottenere un risultato preciso e senza sforzo, è fondamentale scegliere l’attrezzatura giusta. Tra le soluzioni più pratiche troviamo:

Scegliere strumenti affidabili e adatti alla dimensione del proprio giardino è il primo passo per una manutenzione efficace e duratura.

Meglio raccoglierba o mulching?

Durante il taglio, molti rasaerba offrono la possibilità di scegliere tra raccolta dell’erba tagliata o funzione mulching. Ma qual è la soluzione migliore?

  • Con il cesto raccoglierba, l’erba viene raccolta e smaltita, lasciando il prato immediatamente pulito e ordinato. È ideale nei periodi di crescita intensa o quando l’erba è molto alta.
  • Con il mulching, invece, l’erba viene sminuzzata finemente e lasciata sul terreno, dove si decompone rapidamente. Questo sistema nutre il prato in modo naturale, riduce la necessità di fertilizzanti e migliora l’umidità del suolo.

Molti modelli di rasaerba moderni, come quelli disponibili nella sezione manutenzione del prato, permettono di passare facilmente da una modalità all’altra, adattandosi alle esigenze stagionali.

Trinciatura per orto e aree incolte

Quando si tratta di gestire l’orto o appezzamenti di terreno non ancora coltivati, la semplice falciatura non basta. Entra in gioco la trinciatura, un’operazione più profonda e decisa, utile per eliminare erbe infestanti robuste, residui vegetali secchi e piccoli arbusti.

A differenza del classico taglio erba, la trinciatura spezza e sminuzza il materiale organico in modo efficace, favorendo il compostaggio naturale e preparando il terreno per nuove coltivazioni. È particolarmente indicata:

  • Prima della fresatura o vangatura dell’orto
  • Per ripulire aree trascurate o incolte
  • Per mantenere puliti i bordi dei campi e delle recinzioni

Per questo tipo di lavoro servono macchine robuste e versatili. Ecco due modelli consigliati:

  • Motofalciatrice M210: compatta ma potente, perfetta per chi cerca una macchina agile per l’orto e per zone con pendenze o ostacoli.
  • Eurosystems P70 EVO: una vera tuttofare, con accessori intercambiabili che la rendono adatta anche alla trinciatura e ad altre lavorazioni agricole.

Una buona trinciatura riduce la competizione tra piante, migliora l’ossigenazione del suolo e rende le successive operazioni agricole più semplici ed efficaci.

Irrorazione: difendere l’orto in modo efficace

Nel mese di maggio, l’irrorazione dell’orto è una delle pratiche più importanti per proteggere le colture da parassiti, funghi e malattie. In questa fase dell’anno, infatti, l’aumento delle temperature e dell’umidità crea un ambiente ideale per lo sviluppo di agenti patogeni che possono compromettere la crescita di ortaggi e piante aromatiche.

Esistono due approcci principali ai trattamenti:

  • Preventivi, che rafforzano le difese naturali delle piante
  • Curativi, da applicare alla comparsa dei primi sintomi

Per ottenere una copertura efficace, è fondamentale scegliere l’irroratore adatto alla superficie e alla tipologia di coltura. Tra i modelli più apprezzati troviamo:

  • Atomizzatore Stihl SR 450: versatile e potente, consente di irrorare anche a lunga distanza grazie alla sua funzione di nebulizzazione fine. Perfetto per orti, frutteti e trattamenti su più livelli.
  • Pompa irroratrice portata Casotti: una soluzione semplice ed efficace per l’orto, con ottima capacità e facilità di trasporto. Ideale per chi cerca uno strumento pratico e resistente per i trattamenti stagionali.

Ricorda di utilizzare sempre dispositivi di protezione individuale e di scegliere prodotti fitosanitari compatibili con il tipo di coltivazione. Per chi cerca soluzioni naturali e biologiche, sul sito sono disponibili anche prodotti specifici per un’irrigazione consapevole e rispettosa dell’ambiente.

Conclusioni e consigli pratici

A maggio, dedicare tempo alla cura del verde è un investimento che ripaga per tutta la stagione. Che si tratti di tagliare l’erba, eseguire una trinciatura nell’orto o irrorare le colture per proteggerle, ogni intervento ha un ruolo preciso nel garantire un ambiente sano, ordinato e produttivo.

Il consiglio più utile? Pianifica le attività settimanalmente, osserva l’andamento meteo e scegli sempre attrezzi adeguati alla dimensione e alla tipologia del tuo terreno. Anche un piccolo orto o giardino può dare grandi soddisfazioni se gestito con costanza e con gli strumenti giusti.

🔧 Scopri tutti i prodotti per:
👉 La manutenzione del prato
🌱 I trattamenti e l’irrorazione dell’orto

Consiglio extra da esperto

Non tagliare il prato subito dopo una pioggia

L’erba bagnata tende ad appiattirsi e il taglio risulta irregolare. Inoltre, c'è il rischio di danneggiare le lame del rasaerba e compattare il terreno con il passaggio ripetuto delle ruote. Aspetta che il prato sia ben asciutto per ottenere un taglio netto e pulito.

Meglio irrorare al mattino presto

Le ore più fresche della giornata favoriscono l’assorbimento dei trattamenti e riducono il rischio di evaporazione rapida. Evita invece le ore più calde o il tardo pomeriggio, quando l’umidità notturna può favorire lo sviluppo di funghi.


Cerca un prodotto

Prodotti in offerta

Prodotti

Iscriviti ora alla Newsletter

Lascia ora la tua email e riceverai tutte le imperdibili offerte direttamente nella tua casella di posta preferita.
asssistenza
Assistenza prevendita e postvendita
Contattaci siamo a tua disposizione
per risolvere qualsiasi dubbio
consegne rapide
Consegne rapide
Consegnamo in tutta Italia in massimo 48 ore,
Trasporto gratuito con ordini maggiori di € 90,00.
trassazioni sicure
Transizioni sicure
Pagamenti con PayPal sicuri al 100% con qualsiasi carta di credito o bonifico bancario
Consegna con GLS in tutta Italia.
Per ordini inferiori a € 90,00, la tariffa applicata è di € 9,50.
Sconto del 5% per ritiro in sede applicato direttamente nel checkout online.

Ulteriore sconto del 4% per pagamenti con bonifico bancario.

Contatti

AGROTECNICA FAMADD
di FARAONIO DAVIDE
C.F.: FRNDVD70R21A854W
P.IVA: 02060430713 (IT)
Strada per Castelluccio V., 2
71032 Biccari (FG - IT)
Tel: 0881 593044
Cel – WhatsApp: 349 7531148
Email: info@agrotecnicafamadd.it

Spedizioni

logo_gls
Consegna con GLS in tutta Italia.

pagamenti sicuri con paypal
o con Bonifico Bancario
Copyright © Agrotecnica Famadd di Faraonio Davide. All Rights Reserved
Progetto e realizzazione Ecommerce ApolloSitiWeb